Il 19 dicembre c.a, a Potenza, si sono tenuti gli Stati Generali della Disabilità, un evento di grande rilevanza per la comunità lucana e nazionale. La giornata è stata dedicata alla discussione sui diritti, l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità, alla luce delle recenti normative in materia.
L’incontro ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali, tra cui la Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, e il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
La relazione introduttiva della Presidente FIsH Basilicata ha delineato la situazione delle persone con disabilità in Basilicata, evidenziando luci ed ombre e offrendo un quadro completo delle sfide e delle opportunità nel campo dell’inclusione.
Gli Stati Generali della Disabilità hanno quindi rappresentato un’occasione importante per fare il punto della situazione e per delineare le prospettive future alla luce della legge delega 227 del 2021 e dei successivi decreti attuativi. Nel suo intervento l’avv. Anatrella ha illustrato nel dettaglio il decreto 62 del 2024 con particolare attenzione ai progetti di vita individualizzati e personalizzati, che tengano conto dei bisogni e delle aspirazioni di ogni individuo. Il dr. Fanelli ha riportato l’esperienza dell’AIPD nell’inclusione lavorativa, in essere da oltre 10 anni, offrendo spunti di riflessione su possibili percorsi da seguire.
Le persone con disabilità hanno ribadito con forza, con le loro testimonianze, il diritto a progettare la propria vita, a scegliere e a partecipare attivamente alla società.
La tavola rotonda del pomeriggio, che ha visto la partecipazione di tutti i soggetti interessati a realizzare azioni per una piena inclusione delle persone con disabilità, è stata un momento di confronto ed ha offerto stimoli e suggerimenti, nonché assunzioni di impegni.